Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr in Basilicata
Struttura di Missione della Regione Basilicata per la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi
Vito Bardi
Gli obiettivi della Basilicata
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è uno strumento economico di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo della nostra Basilicata. Articolato in tre assi strategici di intervento – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – in sei missioni, in 16 componenti e in 197 linee di finanziamento, il Piano ha previsto un numero ingente di risorse da investire nei settori nevralgici del territorio. Dalla sanità alle infrastrutture, dall’ambiente ai piccoli borghi, dal sistema produttivo all’inclusione sociale, dalla formazione al sistema educativo, il nostro compito è di dare impulso alla sua attuazione al fine di valorizzare al massimo le opportunità da esso derivanti. Per garantire la massima divulgazione e assistenza su tutti i bandi, abbiamo istituito la Struttura di Missione, un organo che agevola la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal PNRR in Basilicata. Il sito consente di consultare lo stato di avanzamento di ogni investimento e le spese sostenute e garantisce la massima trasparenza sulla realizzazione del Piano stesso.
(fonte OpenPnrr)
(miliardi di Euro)
Struttura del pnrr
Le Missioni
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
I numeri del Pnrr in Basilicata
I finanziamenti Pnrr di progetti esclusivi della Regione, ossia a regia locale, ammontano a 1.125.010.144 euro spalmati sulle sei missioni principali del Piano. E’ di oltre 1 miliardo, invece, il plafond previsto per i progetti Pnrr in Basilicata con una regia esterna. I soggetti responsabili dell’attuazione sono i Ministeri e altri enti pubblici e privati non regionali, ad esempio quelli relativi alle grandi opere infrastrutturali ferroviarie e stradali, alle grandi infrastrutture di comunicazione di accesso alla banda larga su territorio nazionale.
Sono dati che si discostano leggermente da quelli resi noti nella Quinta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr a cura del Ministro per gli affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione per una questione puramente tecnica legata all’aggregazione dei soggetti attuatori e a differenti rilievi temporali. Inoltre, mentre nel monitoraggio nazionale ci si limita a registrare i dati contenuti sul ReGiS (la piattaforma su cui confluiscono le amministrazioni dello Stato e i soggetti attuatori), il quadro riepilogativo della Regione è frutto del contatto diretto con tutti gli enti locali coinvolti, garantendo l’aggiornamento continuo delle informazioni.
Bandi
Nazionali e Regionali
Avvisi e Bandi Regionali
Pnrr in Basilicata
News ed Eventi
Basilicata e Pnrr: avanti piano sul dissesto ed i borghi
La Basilicata incrementa di oltre il 18% la dotazione finanziaria:...
PNRR: AGGIUDICATE LE GARE PER LAVORI SCHEMA IRRIGUO VAL D’AGRI
Con una tempistica estremamente ridotta rispetto al cronoprogramma previsto, la...
Pnrr: in Basilicata strade e ferrovie le priorità
Le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilenza in...