Missione 4

Missione 4

Scuola, Formazione e Competenza, Ricerca, Trasferimento tecnologico

Si propone di affrontare le lacune strutturali, quantitative e qualitative che caratterizzano l’attuale offerta di servizi educativi nel nostro Paese, a tutti i livelli di istruzione. L’obiettivo è quello di colmare queste lacune attraverso una serie di misure. In primo luogo, si prevede di aumentare il numero di posti disponibili negli asili nido, al fine di garantire un’adeguata copertura per le famiglie e favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

In secondo luogo, si intende facilitare l’accesso all’università, rimuovendo gli ostacoli finanziari ed ampliando le opportunità di accesso per gli studenti meritevoli provenienti da contesti svantaggiati. Questo consentirà di promuovere l’equità nell’istruzione superiore e di offrire a più persone la possibilità di accedere a una formazione di qualità.

Inoltre, si punta a rafforzare gli strumenti di orientamento, in modo che gli studenti possano fare scelte consapevoli riguardo al percorso formativo più adatto alle loro aspirazioni e capacità. Ci si propone anche di riformare il reclutamento e la formazione degli insegnanti, al fine di garantire una forza docente competente ed aggiornata, in grado di offrire un’istruzione di alto livello.

Parallelamente, si prevede un notevole potenziamento dei sistemi di ricerca di base e applicata, al fine di promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nel nostro Paese. Saranno introdotti nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico, in modo da favorire la diffusione e l’applicazione pratica dei risultati della ricerca, contribuendo così ad aumentare il potenziale di crescita del Paese.

La Basilicata per...

l PNRR per la scuola, la Regione Basilicata ha stanziato risorse per la digitalizzazione delle scuole, per la formazione degli insegnanti, per la realizzazione di nuove strutture e per la riqualificazione di quelle esistenti.

In particolare, il PNRR prevede la realizzazione di nuove scuole e la riqualificazione di quelle esistenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta formativa e di creare un ambiente di apprendimento più moderno e funzionale.

Inoltre, la Regione Basilicata ha previsto interventi per la formazione degli insegnanti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento e di favorire l’innovazione didattica. Sono previsti corsi di formazione per l’utilizzo delle tecnologie digitali in classe e per lo sviluppo di competenze trasversali.

Infine, il PNRR prevede la digitalizzazione delle scuole, con l’obiettivo di favorire l’accesso alle tecnologie digitali da parte degli studenti e degli insegnanti. Sono previsti interventi per l’acquisto di dispositivi digitali e per la connessione a internet delle scuole.

Tra gli interventi previsti dal PNRR per la formazione e le competenze, la Regione Basilicata ha stanziato risorse per la formazione professionale e per la creazione di nuove opportunità di lavoro. In particolare, sono previsti corsi di formazione per l’acquisizione di competenze digitali e trasversali, per favorire l’innovazione e la competitività delle imprese.

Inoltre, il PNRR prevede la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore della formazione e delle competenze, con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e di creare nuove opportunità di sviluppo per la regione.

Infine, la Regione Basilicata ha previsto interventi per la valorizzazione delle competenze dei lavoratori, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale e di migliorare la qualità dell’offerta formativa. Sono previsti corsi di formazione per l’aggiornamento delle competenze e per lo sviluppo di nuove conoscenze.

Tra gli interventi previsti dal PNRR per la ricerca, la Regione Basilicata ha stanziato risorse per la creazione di nuove opportunità di ricerca e per la valorizzazione delle competenze dei ricercatori. In particolare, sono previsti finanziamenti per la realizzazione di progetti di ricerca innovativi e per la creazione di nuove sinergie tra università, centri di ricerca e imprese.

Inoltre, il PNRR prevede la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore della ricerca, con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e di creare nuove opportunità di sviluppo per la regione.

Infine, la Regione Basilicata ha previsto interventi per la digitalizzazione della ricerca, con l’obiettivo di favorire l’accesso alle tecnologie digitali da parte dei ricercatori e di migliorare la qualità dell’offerta formativa. Sono previsti corsi di formazione per l’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito di ricerca e per lo sviluppo di competenze trasversali.

BANDI REGIONALI

Scroll to Top