Missione 5
Missione 5
Lavoro, Rigenerazione urbana, Coesione territoriale, Inclusione sociale
Si concentra sull’investimento nelle infrastrutture sociali, mirando a migliorare le condizioni delle strutture e dei servizi che sostengono il benessere della società. Inoltre, si rafforzano le politiche attive del lavoro, promuovendo misure volte a favorire l’occupazione e a migliorare le opportunità di lavoro per i cittadini.
Un focus particolare viene dato al sistema duale e all’imprenditoria femminile, con l’obiettivo di sostenere la formazione professionale e l’accesso delle donne all’imprenditoria, al fine di favorire l’equità di genere e stimolare la crescita economica.
Si prevede un miglioramento del sistema di protezione sociale per affrontare le situazioni di fragilità sociale ed economica, con particolare attenzione alle famiglie e alla genitorialità. Questo include politiche e sostegno mirati per garantire condizioni di vita dignitose e opportunità di sviluppo per tutti.
Inoltre, si promuove il ruolo dello sport come fattore di inclusione sociale, riconoscendone il potenziale nella promozione dell’integrazione, della salute e dello sviluppo personale.
Un’attenzione specifica è dedicata alla coesione territoriale, con il rafforzamento delle Zone Economiche Speciali e l’implementazione di una Strategia nazionale per le aree interne, al fine di ridurre le disuguaglianze e stimolare la crescita economica in tali regioni.
Si potenzia il Servizio Civile Universale, offrendo opportunità di coinvolgimento attivo dei giovani nella comunità e promuovendo lo sviluppo delle loro competenze sociali.
Infine, si promuove il ruolo del terzo settore nelle politiche pubbliche, riconoscendo la sua importanza nel fornire servizi sociali e supporto alle comunità, e collaborando con le organizzazioni non profit per raggiungere obiettivi comuni di sviluppo sociale e inclusione.
La Basilicata per...
Tra gli interventi previsti dal PNRR per il lavoro, la Regione Basilicata ha stanziato risorse per la garanzia di occupabilità dei lavoratori. In particolare, sono previsti percorsi di reinserimento lavorativo, di riqualificazione e di aggiornamento professionale per favorire l’occupazione e l’innovazione nel mondo del lavoro.
Inoltre, la Regione Basilicata ha previsto interventi per la creazione di nuove opportunità di lavoro, con l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e di creare nuove opportunità di sviluppo per la regione. Sono previsti finanziamenti per la creazione di nuove imprese e per lo sviluppo di progetti innovativi.
La rigenerazione urbana è un tema di grande importanza per la Regione Basilicata. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede una serie di interventi per la rigenerazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rendere le città più sostenibili.
Tra gli interventi previsti dal PNRR, ci sono la riqualificazione degli edifici esistenti, la creazione di nuovi spazi verdi, la riqualificazione delle aree industriali dismesse e la promozione di nuovi modelli di mobilità sostenibile.
La Regione Basilicata ha già avviato alcuni progetti di rigenerazione urbana, come il progetto “Basilicata Smart City”, che prevede la realizzazione di una serie di interventi per la creazione di città intelligenti e sostenibili.
Inoltre, la Regione Basilicata ha previsto una serie di incentivi per la rigenerazione urbana per la creazione di nuovi spazi verdi e la riqualificazione degli edifici esistenti.
La rigenerazione urbana è un tema di grande attualità e la Regione Basilicata sta lavorando per rendere le città della regione più sostenibili e vivibili per tutti i cittadini.
Per quanto riguarda lo sport, la Regione Basilicata ha aderito ai numerosi bandi nell’ambito del PNRR per promuovere l’attività sportiva sul territorio. L’obiettivo è ridurre le disparità e i divari anche sul fronte sportivo, attivando sinergie per il benessere psicofisico, la salute, il contrasto allo spopolamento e nuove opportunità di lavoro.