Missione 2
Missione 2
Economia circolare, Agricoltura e Territorio, Energia, Mobilità sostenibile
Mira a promuovere la transizione verso una società ed un’economia più ecologicamente sostenibili, al fine di garantire la competitività del sistema. Includerà una serie di misure per favorire l’agricoltura sostenibile e migliorare la gestione dei rifiuti.
Saranno realizzati programmi di investimento e ricerca per le energie rinnovabili, nonché investimenti per sviluppare le principali industrie legate alla transizione ecologica e favorire la mobilità sostenibile.
Inoltre, sono previste azioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati e iniziative per affrontare i problemi di dissesto idrogeologico, proteggere e preservare la biodiversità del territorio, nonché garantire la sicurezza e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
La Basilicata per...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) della Regione Basilicata è stato creato per sostenere la transizione verso un’economia circolare, che mira a ridurre gli sprechi e a utilizzare le risorse in modo più efficiente. Il PNRR prevede una serie di interventi per promuovere l’innovazione e la sostenibilità ambientale, nonché per migliorare la competitività delle imprese locali.
In particolare, il PNRR mira a sostenere gli investimenti realizzati dalle imprese a favore dell’innovazione nell’economia circolare e nella bioeconomia. Gli investimenti sovvenzionati sono, tra gli altri, quelli finalizzati alla riduzione degli sprechi, alla valorizzazione dei rifiuti, alla promozione dell’agricoltura sostenibile e alla creazione di nuovi prodotti e servizi a basso impatto ambientale.
Per quanto riguarda l’agricoltura, il PNRR prevede una serie di finanziamenti, bandi e progetti per il 2024-2025, tra cui contributi e crediti di imposta per chi ha intenzione di avviare attività nel settore agricolo o chi già le ha, finanziamenti per l’imprenditoria femminile nel settore agricoltura, fondi per imprese del sud e per attività economiche chiuse, gestione dell’acqua e parchi agrosolari .
Per quanto riguarda il territorio, il PNRR prevede interventi per la tutela del territorio, la transizione ecologica, l’economia circolare, le energie rinnovabili e la cultura e turismo.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) della Regione Basilicata si concentra sull’energia, tra gli altri settori. L’obiettivo è quello di promuovere la transizione energetica verso fonti rinnovabili, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica. Il PNRR prevede una serie di interventi ammissibili, tra cui la realizzazione di impianti fotovoltaici, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, la promozione della mobilità sostenibile e la creazione di un centro nazionale di alta tecnologia per l’ambiente e l’energia. La Regione Basilicata ha anche proposto la costituzione di uno dei nove hub energetici previsti dal PNRR: il Centro Nazionale di Alta Tecnologia per l’ambiente e l’energia.
La Regione Basilicata ha stanziato oltre 322 milioni di euro per investire in infrastrutture e mobilità sostenibili . Questi investimenti includono il rinnovo degli autobus, la tutela e valorizzazione delle risorse idriche, e l’ammodernamento dei frantoi oleari . La missione 3 del PNRR, sulle “infrastrutture per una mobilità sostenibile”, ha previsto un investimento di 322 milioni per le infrastrutture e la mobilità lucana .